

PURPOSE E STRATEGIA AGILE

PURPOSE, SOSTENIBILITÀ E CAPACITÀ DI ORIENTARSI IN SISTEMI COMPLESSI SEMPRE PIÙ AL CENTRO DELLA STRATEGIA AZIENDALE.
VOLATILITÀ, INCERTEZZA, COMPLESSITÀ E AMBIGUITÀ
Le aziende operano in sistemi sempre più complessi e dinamici. Pandemia, shock dei mercati, scarsità di risorse critiche, scenari difficilmente prevedibili sono temi nell’agenda di qualsiasi CEO.
Allo stesso tempo la nuove tecnologie ridisegnano modelli di business e interi settori. Il software diventa un asset sempre più importante e critico per le aziende, indipendentemente dalle dimensioni e dal settore in cui operano.
Si rileva poi sempre più attenzione ai temi della sostenibilità, intesa nel senso più ampio di ESG (ambientale, sociale e governance aziendale) per avere un impatto positivo e del Purpose per coinvolgere e motivare tutti gli interlocutori dentro e fuori l’azienda.
In questo contesto come si può costruire una strategia in grado di orientare la crescita aziendale? Ha senso costruire piani pluriennali in un contesto in costante evoluzione? Come può la strategia spingere l’innovazione e promuovere il cambiamento in azienda?

L’APPROCCIO RUYS
La Strategia diventa sempre più rilevante per le aziende per aiutare l’imprenditore, il management e i collaboratori aziendali a orientarsi in condizioni di incertezza.
E’ cruciale che La Strategia sia Agile, adattiva e costantemente revisionata per cogliere le opportunità che emergono dal mercato e fronteggiare le minacce che nascono all’interno dell’arena competitiva.
Serve costruire piani strategici in maniera rapida con ipotesi chiare e indicatori misurabili e efficaci per la creazione di valore in termini di redditività e competitività.
Come farlo? Partire dalla definizione del Purpose, definre degli Obiettivi e svilupparli in una Mappa Strategica che ci aiuti ad orientarci e darci priorità su cui focalizzarci. Passare poi a declinare le azioni in un Piano industriale, definendo ipotesi, obiettivi temporali e ritorni economici, per poi passare all’azione e al monitoraggio dei risultati raggiunti, in un processo iterativo e adattivo do continuo apprendimento e revisione.
DEFINIRE IL PURPOSE AZIENDALE
Perché un’azienda esiste, quale è la sua visione del futuro, quali sono i valori e i principi che guidano le persone? Rispondere a queste semplici domande aiuta l’azienda a mettere a fuoco le proprie direttrici di crescita e a ingaggiare le persone per il raggiungimento di un obiettivo comune. Percepisci che all’interno della tua organizzazione risuonino frasi come “perché facciamo questo lavoro?”, “non si capisce dove vogliamo andare”, “ci sono troppi silos che non collaborano tra di loro”. Credi sia arrivato il momento di dare nuova linfa vitale alla tua organizzazione?
COSTRUIRE UNA MAPPA STRATEGICA
La Strategy Map ha lo scopo di fornire una rappresentazione visuale degli obiettivi strategici e delle relazioni di causa-effetto che si generano tra questi al fine di guidare l’azione nel lungo e medio periodo e dare corpo alla mission, alla vision o al purpose aziendale. Tali obiettivi vengono declinati su 5 dimensioni: dal punto di vista economico-finanziario, nei confronti dei clienti che vogliamo servire, in ottica di miglioramento dei processi aziendali, sul fronte della crescita e dell’apprendimento e dal punto di vista della sostenibilità, sempre più al centro della strategia aziendale.
SVILUPPARE IL
BUSINESS PLAN
La costruzione di un business plan declina la strategia aziendale in termini di azioni da mettere in campo per il raggiungimento degli obiettivi. Il business plan (o piano d'impresa) è il documento che riporta gli obiettivi, le finalità e le strategie dell'attività che l'imprenditore intende svolgere in futuro. Il business plan è un documento prospettico riferito a un orizzonte temporale di 3 - 5 anni in cui l'imprenditore formula i propri obiettivi e le modalità con cui intende raggiungerli. Esso è composto da vari documenti che illustrano in maniera dettagliata le prospettive di sviluppo dei diversi ambiti aziendali, tra cui: il piano degli investimenti, il piano economico, il piano patrimoniale e il piano finanziario.